Questo sito non supporta completamente il tuo browser. Ti consigliamo di utilizzare Edge, Chrome, Safari o Firefox.

Spedizioni in Italia e tutta Europa, per altri paesi contattaci

Sogni di essere un Susy® Ambassador? Scrivici

Diventa un rivenditore autorizzato

Codici sconto possono essere inseriti al checkout

Carrello 0

Apparentemente non abbiamo scorte sufficienti di questo prodotto.

Prodotti
Abbina con
È un regalo?
Subtotale Gratis
Spese di spedizione, imposte e codici sconto vengono calcolati in fase di pagamento

Il tuo carrello è vuoto.

Rosicchiare è naturale (ma non significa distruggere): capiamo insieme la dentizione del coniglio

Rosicchiare è naturale (ma non significa distruggere): capiamo insieme la dentizione del coniglio

Perché il coniglio rosicchia?

Chi condivide la vita con un coniglio lo sa: il rosicchio non è solo un gesto istintivo, ma una vera e propria forma d’espressione. I denti dei conigli crescono per tutta la vita, e mordicchiare li aiuta a mantenerli in salute, ma è anche un modo per esplorare, comunicare, abitare il mondo.

Ecco perché, quando arriva una fieniera nuova o una tana, una delle domande più frequenti è: “E se la rosicchia?”

 

Rosicchiare è naturale: quando non è un problema

Il comportamento del rosicchio è naturale e sano, ma non significa che il tuo coniglio debba rosicchiare tutto ciò che incontra. Se ha fieno di buona qualità sempre a disposizione, se vive libero in casa, se può esplorare, interagire con la famiglia e ha accesso a qualche legnetto naturale come stimolo extra (non indispensabile, ma gradito), non sentirà il bisogno di "attaccare" mobili o oggetti.

Un coniglio sereno userà le sue risorse — fieno, giochi, stimoli — nel modo più equilibrato e rispettoso. E se ogni tanto lascia il segno su qualcosa… è solo la prova che vive davvero la sua casa.


Sfatiamo un mito: “Rosicchia tutto, quindi non compro nulla”

Questo pensiero è comune e comprensibile, ma non racconta la verità.

Un coniglio che rosicchia ogni cosa senza sosta non è “dispettoso”: è annoiato, stressato, solo oppure ha un problema dentale (come malocclusione o crescita eccessiva). In questi casi, il rosicchio è un segnale.

La prima cosa da fare è osservare e, se necessario, parlare con un veterinario esperto in esotici. E poi creare un ambiente che lo stimoli, lo accolga e lo coinvolga nella vita di famiglia.

Per questo nasce la linea di oggetti d’arredo Susy® pensata proprio per i nostri coniglietti. 


Non rinunciare: oggetti belli e sicuri per entrambi

Non vogliamo mobili da proteggere dal coniglio. Vogliamo mobili pensati anche per loro.
Le fieniere Susy® sono belle da vedere e sicure da vivere: realizzate in cartone alveolare certificato FSC, 100% di origine naturale, sono bunny-proof per davvero. Se il tuo coniglio le rosicchia, nessun rischio: ogni materiale è sicuro anche se ingerito in piccole quantità.

Non solo: fanno ordine, arredano, si integrano negli spazi. Sono oggetti vivi, da usare ogni giorno.


Fieniere Susy®: design, funzionalità e sicurezza

Fieniera da Casa

Il suo angolo personale, pensato per accogliere con eleganza il suo momento pappa, relax e lettiera. Arreda con stile, si personalizza con il suo nome ed è facile da integrare in ogni stanza.

Fieniera da Viaggio

Compatta, leggera e 100% riciclabile: la sua tana portatile, per partire insieme ovunque, senza lasciare nessuno indietro.

Entrambe sono disponibili in vari colori — bianco, avana, bicolor o illustrate — e pensate per essere utili, belle e pratiche da utilizzare.


Quando il rosicchio è eccessivo: cosa può voler dire

Nei primi giorni con un nuovo prodotto, è normale che il tuo coniglio esplori anche con i denti. Ma se il rosicchio diventa insistente, potrebbe voler dire:

  • È cucciolo non sterilizzato (più portato a marcare e rosicchiare)

  • Si sente solo, annoiato o stressato

  • Ha un fastidio ai denti (crescono storti o troppo in fretta)

In tutti questi casi, non rinunciare a creare il suo spazio: piuttosto, risali all’origine del disagio. Il rosicchio eccessivo è una richiesta d’aiuto, non una condanna all’arredo distrutto.


Consigli per mantenere la fieniera più a lungo

  • Usa una vaschetta interna e traversina assorbente alla base per un cambio più pratico e asciutto

  • Inserisci una lettiera di buona qualità

  • Evita umidità e sole diretto

  • Mantieni pulito il suo spazio con frequenza


Un prodotto vissuto è un prodotto riuscito

Per noi di Susy®, un prodotto vissuto è un prodotto riuscito. Non è fatto per essere ammirato da lontano, ma per accogliere la vita vera — coniglio incluso.
È pensato appositamente per essere utilizzato dai nostri animali domestici ed è la prova che è stato scelto, abitato, amato.

Scopri tutte le fieniere e accessori sul nostro shop pensati per te e per chi salta felice accanto a te. Hai domande o vuoi condividere la tua esperienza con il rosicchio? Scrivici via chat, siamo qui per te (e per le loro zampette).

 

FAQ: tutto quello che volevi sapere sul rosicchio del coniglio

Il mio coniglio rosicchia tutto: è normale?
Dipende! Se ha accesso a fieno fresco, spazio libero e stimoli quotidiani, il rosicchio non dovrebbe diventare distruttivo. Spesso, è un segnale di disagio.

Quali materiali sono sicuri se il coniglio rosicchia?
I prodotti Susy® sono in cartone naturale, senza colle tossiche: sicuri anche se rosicchiati.

Serve comprare legnetti da rosicchiare?
Possono essere un’aggiunta utile, ma il fieno resta l’elemento fondamentale.