Hai un coniglio domestico o stai pensando di prendere un coniglio nano, una delle prime domande è: cosa mangia davvero un coniglio? Un'alimentazione corretta è fondamentale per la sua salute e benessere, perché questi animali hanno un apparato digerente molto delicato e denti che crescono continuamente.
Guida completa per un'alimentazione sana del coniglio
Con cibi consigliati, frutta e verdura sicure e alimenti da evitare.
Il Fieno per Conigli: La Base della Dieta
Il fieno è l’alimento principale e deve rappresentare l’80-90% della dieta del coniglio. Deve essere sempre fresco, profumato e disponibile in abbondanza.
Perché il fieno è indispensabile?
- Consumo dei denti: i denti del coniglio crescono di 2-3 mm a settimana. Solo la masticazione del fieno permette di consumarli correttamente, evitando malocclusioni.
- Salute dell’intestino: la fibra lunga del fieno mantiene attivo l’apparato digerente e previene la stasi gastrointestinale, una condizione molto pericolosa per i conigli domestici.
Quale fieno scegliere?
- Fieno Timothy (fleolo): perfetto per conigli adulti, ricco di fibra e povero di calcio.
- Fieno polifita: offre varietà di erbe, molto gradito.
- Erba medica: solo per cuccioli, conigli in crescita o in recupero; troppo proteica per adulti sedentari.
Consiglio: usa una fieniera per mantenere il fieno pulito e appetibile. I conigli domestici rifiutano facilmente fieno polveroso o vecchio.
Verdure per Conigli: Quali Sì e Quali No
Le verdure fresche devono costituire circa il 10-15% della dieta dei conigli domestici e nani (150-200 g per ogni chilo di peso corporeo al giorno).
Verdure che un coniglio può mangiare ogni giorno
- Finocchio (bulbo e foglie)
- Sedano, tagliato a pezzetti senza filamenti duri
- Radicchio, cicoria, scarola, catalogna
- Lattuga romana, green-leaf e red-leaf (no iceberg)
- Rucola, indivia, erbe aromatiche come basilico e prezzemolo
- Foglie di carota (ottime). La radice va data solo come premio
Verdure da offrire con moderazione (2-3 volte a settimana)
- Spinaci e bietole (ricchi di ossalati)
- Cavolo nero, verza, broccoli, cavolfiore (possono dare gonfiore)
- Pomodoro maturo: solo la polpa, mai foglie o parti verdi
Verdure vietate ai conigli
Patate, cipolla, aglio, porri, legumi, funghi, melanzane, rabarbaro.
Regola importante: inserisci sempre una sola verdura nuova alla volta e controlla le feci nelle 24-48 ore.
Frutta per Conigli: Solo come Premio
La frutta è zuccherina e va data con molta moderazione, massimo 1-2 cucchiai al giorno per un coniglio nano o medio.
Frutta che i conigli possono mangiare in piccole quantità
- Fragole
- Mela e pera (senza semi)
- Melone e anguria
- Banana (pochissima)
- Mirtilli, lamponi, papaya, ananas
Frutta da dare raramente
Uva e ciliegie senza nocciolo (solo 1-2 volte a settimana). Uvetta solo come premio eccezionale.
Frutta vietata ai conigli
Avocado (tossico), frutta secca e oleosa (noci, mandorle, cocco), frutta sciroppata o zuccherata.
Cosa NON Deve Mangiare un Coniglio: Falsi Miti da Sfatare
Ci sono molti falsi miti legati all’alimentazione del coniglio domestico e nano. Ecco gli alimenti più comuni che sembrano innocui ma sono dannosi:
- Pane secco: non consuma i denti, provoca problemi intestinali.
- Snack per roditori: pieni di zuccheri e cereali non adatti ai conigli.
- Mix di semi e cereali colorati: sbilanciano la dieta e favoriscono obesità.
- Latte e derivati: i conigli adulti sono intolleranti al lattosio.
Alimentazione Corretta del Coniglio: La Formula Vincente
Per garantire la salute e la felicità del tuo coniglio nano o domestico, segui queste semplici regole:
- Fieno sempre disponibile (80-90%): indispensabile per denti e digestione.
- Verdure fresche e variate (10-15%): almeno 3-4 tipi diversi ogni giorno.
- Frutta come premio (1-2%): solo occasionalmente.
- No snack industriali, pane e cibo umano.
Un coniglio nutrito correttamente vivrà più a lungo, sarà più attivo e ti dimostrerà la sua felicità con corse e salti improvvisi. La sua alimentazione non è solo una questione di salute, ma un vero atto d’amore quotidiano :)